STAGE INTERNAZIONALE PER GIOVANI MUSICISTI
9ª Edizione: dal 4 Luglio al 14 Luglio
Masterclass dal 29 Giugno al 4 Luglio
Concerti finali della
Masterclass per Archi
e di Musica d’insieme per Fiati
4 e 5 Luglio ore 21,00
docenti: Alberto Martini, Zoltán Szabó, Marco Pasetto
Concerto finale dello Stage
Domenica 14 Luglio ore 21,15
Villa Bernini Buri - S. Michele Extra – Verona
Scene per un matrimonio di mezza estate
opera tragicomica di Riccardo Pippa e Valentino Perera
musica di Giannantonio Mutto
allestimento e regia di Roberto Totola
assistente alla regia: Marina Furlani
direzione artistica e realizzazione: Valentino Perera, Stefano Gentili
INGRESSO LIBERO
L’ESPERIENZA
Lo Stage internazionale per giovani musicisti VILLA BURI MUSICA è un percorso musicale residenziale che coinvolge ragazzi impegnati nello studio di uno strumento, nella recitazione o nel canto. Durante la permanenza vengono proposti a tutti i giovani musicisti lo studio e la preparazione di un'opera originale.
Nei giorni precedenti allo Stage si svolgono i corsi di perfezionamento facoltativi: una Masterclass per Archi (corso individuale di perfezionamento per violino/viola e violoncello/contrabbasso) e una Masterclass di Musica d’insieme per Fiati (gruppi di lavoro e improvvisazione per clarinetto, flauto, ance e ottoni: "Omaggio a Benny Goodman", "Omaggio alla Bossanova").
Il progetto musicale, svolto in un ambiente moralmente sano e culturalmente stimolante, nel rispetto delle regole dello stare insieme, coinvolge i giovani partecipanti, i docenti e i collaboratori in un’intensa esperienza di condivisione, che conduce all’affiatamento necessario per realizzare lo spettacolo finale.
Durante l’attività vengono abitualmente realizzate delle riprese filmate, per la produzione finale di un DVD con il backstage e l’esecuzione dello spettacolo.
COME, DOVE, QUANDO
Lo stage si svolge nel periodo 4 Luglio - 14 Luglio 2013 presso la Villa Bernini Buri (S. Michele Extra, Verona), situata in un suggestivo parco sulle rive dell’Adige, in un luogo tranquillo e lontano dal traffico cittadino. I ragazzi sono accolti nei locali della villa per tutte le loro attività. Ogni momento dello stage, compreso il tempo libero, si svolge all’interno dell’area riservata.
Lo svolgimento prevede due modalità di partecipazione: il soggiorno residenziale con pernottamento e pensione completa oppure la sola presenza diurna, compreso il vitto (pranzo e cena), secondo un menu equilibrato e adatto a giovani che svolgono un’intensa attività giornaliera.
Soggiorno residenziale
Per il pernottamento sono possibili due sistemazioni: l’alloggio nelle camere della foresteria, in grado di accogliere 42 persone (le stanze sono a 2, 6 o 10 posti, con letti a castello e lavabo, bagni in comune); in alternativa è allestito uno spazio nel parco per la sistemazione in campeggio, senza limite di posto. Nel caso in cui le richieste di pernottamento in stanza superino i 42 posti, farà fede la data di iscrizione. Chi optasse per la sistemazione in campeggio dovrà essere dotato di propria attrezzatura (alcune tende saranno messe a disposizione dall'organizzazione). Nella zona campeggio pernotterà uno dei nostri collaboratori. I campeggiatori usufruiscono dei servizi esterni e anche di quelli interni alla villa.
Età e requisiti di ammissione
Lo Stage è dedicato ai giovani musicisti e coristi dai 10 ai 21 anni. Sono ammessi in totale soltanto 105 ragazze e ragazzi (strumentisti, attori solisti e coristi). A discrezione della direzione artistica sarà valutata la possibilità di ammettere orchestrali e coristi più giovani o più anziani (entro i 25 anni), purché disponibili a rispettare lo spirito dello Stage e le regole della permanenza. Allo Stage possono partecipare tutti gli strumenti classici e moderni, senza alcun esame di ammissione.
Masterclass
La partecipazione alla Masterclass è facoltativa e propedeutica allo Stage. L’ammissione è vincolata alla valutazione dei docenti.
La Masterclass per Archi prevede 5 ore di docenza individuale con assistenza nella preparazione del concerto finale. I musicisti ammessi alla Masterclass per Archi saranno al massimo 7 per violino/viola, 7 per violoncello/contrabbasso. I docenti effettueranno una prova selettiva il 29 Giugno. Gli allievi potranno presentare un proprio programma di brani da approfondire durante il corso. Gli allievi non ammessi alla Masterclass potranno comunque assistere alle lezioni in qualità di uditori e, nel caso in cui necessitino di usufruire degli spazi della villa, saranno tenuti solo al pagamento del vitto e dell’alloggio (pernottamento possibile dal 29 Giugno al 3 Luglio, 20 € al giorno).
Le lezioni della Masterclass per Archi verranno tenute presso la scuola "Dorigo" dell'Istituto Comprensivo "San Michele", non lontana da Villa Buri.
Per quest’anno si rendono disponibili alcuni posti per la sola Masterclass svincolata dallo Stage (2 posti sui 7 per la classe di violino/viola e 2 posti sui 7 per violoncello/contrabbasso), con sistemazione residenziale di 6 giorni/5 notti. Non sono previste altre formule di Master svincolato dallo Stage.
Per la sezione Musica d’insieme per Fiati gli allievi ammessi sono 10. Ad essi si richiede un'esperienza di 3 anni di strumento. La Masterclass di Musica d’insieme per Fiati prevede lezioni di gruppo e sessioni di improvvisazione con assistenza nella preparazione del concerto finale.
Docenti, organizzazione
L’attività dello Stage prevede i gruppi di lavoro per strumenti e coro, seguiti da docenti specifici per ogni sezione, e le prove d’assieme, durante le quali si costruirà nel complesso lo spettacolo finale. Saranno coinvolti quindici esperti musicali/teatrali e alcuni responsabili che seguono i ragazzi nei vari momenti della giornata e per il pernottamento.
Tutti i docenti seguiranno in particolare la preparazione strumentale per i primi 4/5 giorni. In seguito gli strumentisti studieranno la parte autonomamente per prendere parte ogni giorno alle prove d'assieme.
Anche quest'anno la Masterclass per violino/viola sarà guidata dal maestro Alberto Martini, docente al Conservatorio di Verona, primo violino e maestro concertatore de I Virtuosi Italiani; il corso di violoncello/contrabbasso sarà condotto dal maestro Zoltán Szabó, primo violoncello nell’orchestra dell’Arena di Verona. Docente della Masterclass di Musica d’insieme per Fiati sarà il maestro Marco Pasetto, clarinettista e direttore della Big Band Ritmo-Sinfonica Città di Verona.
Coro e Laboratorio di Teatro Musicale
Il lavoro sarà finalizzato alla realizzazione di un’opera scenica per coro e orchestra della durata di un'ora circa, con attori, cantanti solisti, coro, palcoscenico, luci, costumi. I ragazzi che si iscrivono in questa sezione parteciperanno dunque all'attività del coro, alla selezione delle voci soliste e ai laboratori teatrali sotto la guida degli autori e del maestro del coro.
DOCENTI e COLLABORATORI
violino, viola: |
|
Alberto Martini (sito), Matteo Marzaro (curriculum) |
violoncello, contrabbasso: |
|
Zoltán Szabó (1° violoncello orchestra dell'Arena) |
flauto: |
|
Tommaso Benciolini (curriculum) Federica Bernardi (curriculum) |
altri fiati: |
|
Marco Pasetto (sito) |
arpa: |
|
Lorenza Pollini (curriculum) |
pianoforte: |
|
Stefano Gentili (curriculum) |
percussioni: |
|
Filippo Tosi (curriculum) |
chitarra (solo con l'adesione di almeno 4 elementi): |
Federico Mosconi (curriculum) |
|
coro/solisti: |
|
Valentino Perera (curriculum) |
laboratorio di teatro: |
|
Roberto Totola (sito), Marina Furlani |
assistenza musicale: |
|
Hamza Laouabdia Sellami (musicista, allievo violista al Conservatorio di Verona) Ester Wegher (curriculum) Un pianista accompagnatore selezionato tramite bando, in collaborazione con il Conservatorio di Verona |
assistenza Stage: |
|
Francesca Rocco, Gianluca Passarella |
segreteria: |
|
Maria Gianfilippi de' Parenti (curriculum) |
29 Giugno: inizio del corso Masterclass
Nella mattinata, a partire dalle ore 9.00, si svolgeranno le prove selettive e il perfezionamento delle iscrizioni. Le famiglie sono libere di prendere visione degli ambienti e del parco. Nel pomeriggio iniziano le lezioni individuali e a gruppi.
4 Luglio: accoglienza dei partecipanti allo Stage
A partire dalle ore 9.00 si perfezioneranno le iscrizioni. Le famiglie potranno visitare gli ambienti e il parco. Alle 11.30 si terrà un'incontro di presentazione, poi il pranzo. Non è previsto il pranzo dei genitori nella sala con i ragazzi. Nel parco sono disponibili tavoli per picnic. Le famiglie possono richiedere alla segreteria indirizzi di b&b e/o trattorie nelle vicinanze.
L'OPERA 2013: Scene per un matrimonio di mezza estate
Con il libretto di Roberto Pippa e Valentino Perera e la musica di Giannantonio Mutto, la nuova opera si ispira alla leggenda narrata da Ovidio nelle “Metamorfosi” e ancor più alla versione grottesca sceneggiata da Shakespeare nel “Sogno di una notte di mezza estate”.
L'opera musicale trasforma le vicende dei comici artigiani e le pene amorose degli innamorati del Sogno nelle avventure di un gruppo di ragazzi che, durante un lunghissimo pranzo di nozze, per fuggire dalla noia dei rituali, allestiscono uno spettacolo in onore degli sposi: La lamentevolissima, lacrimevolissima, dolorosissimissima storia di Piramo e Tisbe che si uccidono per amore. Dietro il rincorrersi degli innamorati non ci sono qui gli incantesimi di Oberon e del suo servo Puck, spiriti della notte, ma la scelta di un regista che distribuisce le parti del dramma, scatenando le gelosie dell'improvvisata compagnia. I ragazzi affrontano la piccola recita con entusiasmo e impegno. Provini, prove, discussioni, litigi e imprevisti danno vita ad una tragedia amorosa comicamente raffazzonata, ma ciò che si offre agli sposi con devozione e semplicità non è mai da buttare e, come nella vita, vi si deve leggere dentro più di quanto non appaia.
La tragica vicenda dei due giovani invita i ragazzi a confrontarsi con il tema dell’innamoramento, sdrammatizzando il tumulto delle passioni, le avversità e i contrasti, ma riconoscendo in se stessi la capacità di provare sentimenti poetici e di difenderli da ogni meschinità e grettezza.
Organizzazione:
Orchestra Giovanile Veronese
In collaborazione con:
Associazione Villa Buri Onlus
Istituto Comprensivo "San Michele"
Conservatorio Statale di Musica "E. Dall'Abaco"
Punto in Movimento circuitoteatro
con il patrocinio di:
con il contributo di:
Il contributo dell'Accademia Filarmonica di Verona è destinato a una borsa di studio
per il ruolo di Pianista accompagnatore e Maestro di palcoscenico.
#VBM2014: NEW GENERATION
STAGE INTERNAZIONALE PER GIOVANI MUSICISTI
“Villa Buri Musica 2014”
10ª Edizione: dal 2 Luglio al 12 Luglio
Orchestral Masterclass & Theatre Lab: dal 27 Giugno al 1° Luglio
Concerto finale della Orchestral Masterclass
Mercoledì 2 Luglio ore 21,00 - VILLA BERNINI BURI
direttore Alberto Martini
Spettacolo finale dello Stage: Sabato 12 Luglio ore 21,15
Parco della Villa Bernini Buri - S. Michele Extra – Verona
Tre melarance
fiaba musicale di Valentino Perera
ispirata al canovaccio teatrale di Carlo Gozzi
musica di Giannantonio Mutto
allestimento e regia di Roberto Totola e Marina Furlani
maestro concertatore e direttore d’orchestra: Stefano Gentili
INGRESSO LIBERO
illustrazioni di Nicola Bianchi
Clicca qui per consultare il Vademecum
Associati e Iscriviti allo Stage
#VBM2014: NEW GENERATION
Lo Stage arriva alla sua decima edizione! L’OGV si rinnova attraverso l’OGV, e sceglie di affidare nuove responsabilità a giovani musicisti diplomati e specializzati che, negli anni, hanno preso parte alle attività OGV e ne costituiscono un vitale patrimonio. Quest’anno lo Stage è guidato anche da loro!
L'ESPERIENZA
Lo Stage internazionale per giovani musicisti VILLA BURI MUSICA (2 - 12 Luglio) è un percorso musicale residenziale che coinvolge ragazzi impegnati nello studio di uno strumento, nella recitazione o nel canto. Durante la permanenza vengono proposti a tutti i giovani musicisti lo studio e la preparazione di un'opera originale.
L’attività dello Stage prevede gruppi di lavoro seguiti da docenti specifici per ogni sezione di strumenti e per il coro, e prove d’assieme, durante le quali si costruirà nel complesso lo spettacolo finale. Saranno coinvolti dieci esperti musicali/teatrali e alcuni responsabili che seguano i ragazzi nei vari momenti della giornata e per il pernottamento.
Il lavoro sarà finalizzato alla realizzazione di un’opera scenica per coro e orchestra, della durata di un'ora circa, con attori, cantanti solisti, palcoscenico, luci, costumi. I ragazzi che si iscrivono nella sezione di Teatro Musicale parteciperanno all'attività del coro, alla selezione delle voci soliste e ai laboratori teatrali sotto la guida dei registi e del maestro del coro.
Nei cinque giorni precedenti allo Stage (27 Giugno - 1 Luglio) si svolgono i corsi di perfezionamento facoltativi: una Masterclass Orchestrale e un Laboratorio Teatrale propedeutico allo Stage.
Il progetto musicale, svolto in un ambiente moralmente sano e culturalmente stimolante, nel rispetto delle regole dello stare insieme, coinvolge i giovani partecipanti,i docenti e i collaboratori in un’intensa esperienza di condivisione, che conduce all’affiatamento necessario per la realizzazione dello spettacolo finale.
Durante l’attività vengono abitualmente realizzate delle riprese filmate, per la produzione finale di un DVD con il backstage e l’esecuzione dello spettacolo.
COME, DOVE, QUANDO
Lo Stage si svolge nel periodo 2 Luglio - 12 Luglio 2014 presso la Villa Bernini Buri (S. Michele Extra, Verona), situata in un suggestivo parco sulle rive dell’Adige, in un luogo tranquillo e lontano dal traffico cittadino.I ragazzi sono accolti nei locali della villa per tutte le loro attività. Ogni momento dello stage, compreso il tempo libero, si svolge all’interno dell’area riservata.
Lo svolgimento prevede due modalità di partecipazione: il soggiorno residenziale con pernottamento e pensione completa oppure la sola presenza diurna con vitto (pranzo e cena), secondo un menu equilibrato e adatto a giovani che svolgono un’intensa attività giornaliera.
Lo Stage si conclude nella serata del 12 Luglio.
Soggiorno residenziale
Per il pernottamento sono possibili due sistemazioni: l’alloggio nelle camere della foresteria, in grado diaccogliere 40 persone (le stanze sono a 2, 6 o 10 posti, con letti a castello e lavabo, bagni in comune); in alternativa è allestito uno spazio nel parco per la sistemazione in campeggio, senza limite di posto. Nel caso in cui le richieste di pernottamento in stanza superino i 40 posti, farà fede la data di iscrizione. Chi optasse per la sistemazione in campeggio dovrà essere dotato di propria attrezzatura. Nella zona campeggio pernotterà uno dei nostri collaboratori. I campeggiatori usufruiscono dei servizi esterni e anche di quelli interni alla villa.
Età e requisiti di ammissione
Lo Stage è dedicato ai giovani musicisti e coristi dai 10 ai 21 anni. Sono ammessi in totale soltanto 105 ragazzi (strumentisti, attori solisti e coristi). A discrezione della direzione artistica sarà valutata la possibilità di ammettere orchestrali e coristi più giovani o più anziani (entro i 25 anni), purché disponibili a rispettare lo spirito dello Stage e le regole della permanenza. Allo Stage possono partecipare tutti gli strumenti classici e moderni, senza alcun esame di ammissione.
Fino a 70 partecipanti l'iscrizione sarà libera e farà fede la data di invio della scheda e del bonifico d'acconto; gli ultimi 35 posti saranno invece accessibili solo dopo una valutazione della direzione artistica, in modo da garantire la necessaria varietà di strumenti e di voci, per la miglior riuscita dell'esecuzione. La pagina del sito web verrà aggiornata costantemente con il numero di posti ancora disponibili.
A causa della difficoltà della partitura, gli strumentisti principianti, valutati dai maestri il primo giorno dello Stage, potrebbero preparare solo alcuni brani orchestrali e contemporaneamente entrare a far parte del coro/gruppo di TEATRO MUSICALE. Non è prevista nessuna modifica rispetto alla quota di partecipazione fissata al momento dell'iscrizione.
Orchestral Masterclass: 27 Giugno - 1° Luglio
La Masterclass è facoltativa e sarà avviata con l’iscrizione di almeno 15 partecipanti, coinvolti in esercitazioni orchestrali con gli assistenti preparatori d'orchestra, su repertorio classico, per l’esecuzione finale di un concerto da camera o sinfonia, in relazione al numero degli iscritti.
Il livello minimo richiesto ai partecipanti è indicativamente il compimento inferiore degli esami del Conservatorio nel vecchio ordinamento, oppure, nel nuovo ordinamento, il superamento del II livello dei corsi preaccademici.
L’ammissione è comunque vincolata alla valutazione del direttore, M° Alberto Martini, il primo giorno. Agli allievi non ammessi alla Masterclass sarà restituita la quota di partecipazione (non quella associativa). Essi potranno assistere alle lezioni in qualità di uditori e, nel caso in cui necessitino di usufruire degli spazi della villa, saranno tenuti solo al pagamento del vitto e dell’alloggio (25 € al giorno), oppure del solo vitto (10 € al giorno per il pranzo).
Durante il periodo della Masterclass, è possibile concordare alcune lezioni individuali con i maestri di violino, viola e violoncello presenti allo Stage.
Il concerto Master si terrà nella serata del 2 Luglio.
Sono ammessi al massimo 30 musicisti (23 archi e 7 fiati), con presenza diurna o sistemazione residenziale.
- Gruppo orchestrale minimo: 15 archi (1 contrabbasso, 2 violoncelli, 2 viole, 10 violini).
- Eventuale solista: flauto o violino.
- Gruppo orchestrale massimo: 23 archi (1 contrabbasso, 3 violoncelli, 3 viole, 16 violini) e 7 fiati (2 flauti, 2 clarinetti, 1 oboe, 1 corno, 1 fagotto).
Al termine del Master, gli allievi iscritti saranno impegnati nella preparazione dell’opera dello Stage. E’ anche possibile partecipare alla sola Masterclass svincolata dallo Stage, con sistemazione residenziale di 6 giorni/5 notti. Non sono previste altre formule di Master svincolato dallo Stage.
CALENDARIO MASTER
Venerdì 27 |
mattino: a partire dalle ore 9.00, si svolgerà il perfezionamento delle iscrizioni; le famiglie sono libere di prendere visione degli ambienti e del parco; valutazione strumentisti e assegnazione delle parti pomeriggio: studio individuale |
|
Sabato 28 |
mattino: studio a sezioni pomeriggio: studio individuale e a sezioni |
|
Domenica 29 |
mattino e pomeriggio: lavoro orchestrale |
|
Lunedì 30 |
mattino e pomeriggio: lavoro orchestrale |
|
Martedì 1 |
mattino e pomeriggio: lavoro orchestrale |
|
Mercoledì 2 |
primo giorno di Stage: concerto alla sera |
Theatre Lab: 27 Giugno - 1° Luglio
Il Theatre Lab è facoltativo. Si svolge a cura del regista Roberto Totola e dell’attrice e danzatrice Marina Furlani, per l’approfondimento delle tecniche fondamentali di recitazione e di movimento. Il lavoro è propedeutico alla preparazione di attori e solisti per lo spettacolo finale dello Stage. Al laboratorio sono ammessi 20 partecipanti, con presenza diurna o sistemazione residenziale. Non è prevista la formula di Theatre Lab svincolato dallo Stage.
2 Luglio: accoglienza dei partecipanti allo Stage
A partire dalle ore 9.00 si perfezioneranno le iscrizioni. Le famiglie potranno visitare gli ambienti e il parco. Alle 11.30 si terrà un'incontro di presentazione, poi il pranzo. Non è previsto il pranzo dei genitori nella sala con i ragazzi. Nel parco sono disponibili tavoli per picnic. Le famiglie possono richiedere alla segreteria indirizzi di b&b e/o trattorie nelle vicinanze. Nella serata del primo giorno si terrà il concerto della Masterclass orchestrale.
LA GIORNATA
8:30 |
colazione per i residenti |
|
9.30-12.30: |
lavoro musicale singolo e a gruppi, laboratori di canto e teatro |
|
13.00: |
pranzo |
|
13.30-15.30: |
relax |
|
15.30-17.00: |
laboratori teatrali e musicali e perfezionamento coi docenti |
|
17.00-17.30: |
pausa |
|
17.30-19.00: |
prove d'assieme |
|
20:00 |
cena |
|
dalle 21.00: |
attività ricreative in attesa del sonno |
DOCENTI E COLLABORATORI
Orchestral Masterclass: |
Alberto Martini (sito) Anne-Sophie Freund |
|
violino, viola e assistenza alla Masterclass: |
Ester Wegher (curriculum) Hamza Laouabdia Sellami (curriculum) |
|
violoncello, contrabbasso: |
Zoltán Szabó (1° violoncello orchestra dell'Arena) |
|
flauto: |
Alessio Preosti (curriculum) |
|
altri fiati: |
Andrea Albano (curriculum) |
|
arpa: chitarra: |
|
Lorenza Pollini (curriculum) Monica Bulgarelli (curriculum) |
pianoforte, tastiere, fisarmonica: |
Stefano Gentili (curriculum) |
|
percussioni: |
Paolo Peruzzi (musicista, allievo percussionista al Conservatorio di Vicenza) |
|
coro/solisti: |
Valentino Perera (curriculum) |
|
laboratorio di teatro: |
Roberto Totola (sito), Marina Furlani, Giulia Gurzoni, Edoardo Brugnara |
|
assistenza allo Stage: |
Francesca Rocco, Gianluca Passarella |
|
segreteria: |
Maria Gianfilippi de' Parenti (curriculum) |
L'OPERA 2014: "TRE MELARANCE"
Con il libretto di Valentino Perera, la musica di Giannantonio Mutto e la regia di Roberto Totola, la nuova opera è tratta dalla settecentesca fiaba teatrale del veneziano Carlo Gozzi, “L’amore delle tre Melarance”. E’ un omaggio alla cultura veneta, la quale ricorda soprattutto le opere di Goldoni, ma che trova in Gozzi, autore di indimenticabili fiabe teatrali, il difensore della Commedia dell’Arte delle origini. La vicenda del giovane principe Tartaglia, che guarisce dalla sua ipocondria e, dopo mille rutilanti avventure, finalmente cresce, svincolandosi dall’autorità paterna in modo adulto e responsabile, invita i ragazzi a riflettere sul significato del “diventar grandi” nel ricordo delle proprie origini.
La malattia iniziale del principe è segno della sua incapacità di essere consapevole di se stesso prima che del suo regno. Dovrà dunque sostenere diverse prove nel suo percorso di crescita: guardarsi dall’invidiosa rivalità di Clarice e di Leandro, e dalla scarsa arguzia del consigliere Pantalone; lasciarsi aiutare dal fedele paggio Truffaldino, affrontare la permalosa Fata Morgana, ascoltare i saggi consigli del Mago Celio; innamorarsi di una principessa sbucata da una melarancia e custodire il proprio amore come segno di maturità. Il re suo padre dovrà infine riconoscere il cambiamento avvenuto in Tartaglia: ora egli è pronto per assumersi la responsabilità del regno.
COSTO
Il costo complessivo, comprendente frequenza e assicurazione, si diversifica a seconda dell’opzione di partecipazione e sistemazione prescelta. Per richieste diverse da quelle elencate domandare alla segreteria.
Quota di associazione obbligatoria (non dovuta dai già associati per il 2014) |
€ 20,00 |
|
Orchestral Masterclass o Theatre Lab + Stage residente in villa (16 gg: 27 Giugno - 12 Luglio) |
|
|
Orchestral Masterclass o Theatre Lab + Stage residente in campeggio (16 gg: 27 Giugno - 12 Luglio) |
€ 630,00 |
|
Orchestral Masterclass + Stage solo diurno (con pranzo e cena 16 gg: 27 Giugno - 12 Luglio) |
€ 520,00 |
|
Theatre Lab + Stage Teatrale solo diurno (con pranzo e cena 16 gg: 27 Giugno - 12 Luglio) |
€ 450,00 |
|
Solo Orchestral Masterclass diurno (6 gg: dal 27 Giugno fino alla cena del 2 Luglio)
Solo Orchestral Masterclass residente in villa (6 gg: dal 27 Giugno fino alla cena del 2 Luglio)
|
|
|
Stage per Orchestra o Teatro musicale residente in villa (11 gg: 2 - 12 Luglio) |
€ 550,00 |
|
Stage per Orchestra o Teatro musicale residente in campeggio (11 gg: 2 - 12 Luglio) |
€ 430,00 |
|
Stage per Orchestra solo diurno (con pranzo e cena 11 gg: 2 - 12 Luglio) |
€ 330,00 |
|
Stage per Teatro Musicale solo diurno (con pranzo e cena 11 gg: 2 - 12 Luglio) |
€ 260,00 |
|
Sconto del 10 % sulla quota di partecipazione per il secondo fratello iscritto. Le spese di viaggio sono a carico dei partecipanti. Nessun rimborso dell'acconto è dovuto in caso di mancata partecipazione. |
MODALITA' DI ISCRIZIONE
L’attività dello Stage e delle Masterclass è riservata a chi aderisca all’Associazione per l'anno corrente (come associarsi all'OGV).
Si potrà quindi procedere alla preiscrizione allo Stage compilando il form relativo.
Le iscrizioni saranno accettate a partire dal 31 Marzo e fino al 31 Maggio 2014.
L’adesione all’Orchestral Masterclass non è vincolante e costituisce solo una preiscrizione. In base al numero delle adesioni, entro il 5 Giugno la Direzione comunicherà l’organico ammesso.
I posti disponibili allo Stage sono solo 105: 53 diurni e 52 residenziali (dei quali 42 in villa e 10 in campeggio). Dopo il 31 Maggio è necessario chiedere conferma della disponibilità telefonando alla segreteria (cell. 3490063162).
CONTROLLA I POSTI DISPONIBILI NELLA FINESTRA SCORREVOLE A SINISTRA.
Fino a 70 partecipanti l'iscrizione allo Stage sarà libera e farà fede la data di invio della scheda e del bonifico d'acconto; gli ultimi 35 posti saranno invece accessibili solo dopo una valutazione della direzione artistica e un colloquio con i maestri, in modo da garantire la necessaria varietà di strumenti e di voci, per la miglior riuscita dell'esecuzione.
Fase 1: compilazione della scheda associativa per l’anno 2014 (per chi non è già associato).
Fase 2: preiscrizione allo Stage (o Stage + Masterclass) con la compilazione del form.
Fase 3: conferma via mail da parte della segreteria. Se non doveste essere contattati entro due giorni, provate ad accertarvi del buon funzionametno del sistema di iscrizione con una telefonata o un SMS al 3490063162.
Fase 4: pagamento di un acconto di 100 € (oppure 120 € compresa l’associazione 2014), con bonifico bancario intestato a:
ASSOCIAZIONE ORCHESTRA GIOVANILE VERONESE
BANCO POPOLARE - VERONA - AGENZIA BORSA "A"
CORSO PORTA NUOVA, 4 37122 VERONA
IBAN: IT78Y0503411702000000060305
SWIFT: BAPPIT21002
Fase 5: La restante quota andrà versata con bonifico entro il 20 giugno o in contanti/assegno il giorno dell’ arrivo, all’atto della registrazione dell’iscrizione, quando verranno consegnate le ricevute.
La quota di acconto non è rimborsabile in caso di mancata frequenza allo Stage.
Per tutte le altre informazioni pratiche consultare il Vademecum.
Organizzazione:
Orchestra Giovanile Veronese
In collaborazione con:
Associazione Villa Buri Onlus
Conservatorio Statale di Musica "E. Dall'Abaco"
Punto in Movimento circuitoteatro
con il patrocinio e il sostegno di:
con il contributo di:
con il patrocinio di:
#VBM2014: NEW GENERATION
INTERNATIONAL CAMP FOR YOUNG ACTORS AND MUSICIANS
10th Edition July 2-12, 2014
Orchestral Masterclass & Theatre Lab: June 27 - July 1st
VERONA – ITALY
Final Concert of Orchestral Masterclass
July 2 - 21:00
conductor: Alberto Martini
Final performance: Saturday, July 12 - 21:15
Villa Bernini Buri Garden - S. Michele Extra – Verona
Three oranges
musical fairy tale by Valentino Perera
inspired by the play of Carlo Gozzi
music by Giannantonio Mutto
directed by Roberto Totola and Marina Furlani
concertmaster and conductor: Stefano Gentili
FREE ENTRY
And if the colors will bright, and if the scent will be more intense
and the rain and the sun will make me beautiful, I'll know that you' re with me.
pictures by Nicola Bianchi
Sign up and complete the Form
#VBM2014: NEW GENERATION
This is our tenth Musical Stage! The OGV is renewed through the OGV, and chooses to assign new responsibilities to young graduates and skilled musicians who, over the years, took part in the activities OGV and constitute a vital heritage. This year, the Stage is also guided by them!
THE EXPERIENCE
The International Stage for Young Musicians VILLA BURI MUSICA is a camp for European teenagers to improve instrument playing or singing. Throughout the length of the stage the young musicians and chorists will study and prepare to perfom an original musical piece under the guidance of qualified teachers.
We will prepare an opera for choir and orchestra, lasting about an hour, with actors, solo singers, stage, lighting, costumes. The students who enroll in the section of Musical Theatre will participate in the activities of choir, selection of solo voices and theater workshops under the guidance of the directors.
During the five previous days (June 27-July 1) are held master classes optional: an Orchestral Masterclass and a Theatre Lab.
The musical project, now at its 10th edition, makes the young participants, the teachers, and members of the staff to share an exciting cultural and emotional experience that promotes both self and mutual understanding, and creates the necessary environment to prepare for the complexity of a musical performance.
The theme proposed this year challenges the participants to recognize the importance of their own cultural roots in the respect of the environment and its natural resources.
The young musicians will be aware of the value of their music in the society both by interpreting the theme proposed, and by sharing the common values of respect towards the companion musicians coming from different countries.
During the eleven days of stay, the young musicians will enjoy the opportunity of reinforcing the awareness of their European identity by interpreting the theme proposed in the opera and by sharing common values with the companion musicians coming from all over Europe in a culturally stimulating and morally sound environment in the respect of the good rules of living together.
The execution of an original opera will have a special educational value both for the young musicians and the spectators.
ORGANIZATION
Accommodation
The stage takes place from July 2 to 12 at Villa Bernini Buri (S.Michele Extra, Verona), in a quiet park by the Adige river, far away from the urban traffic. The participants are hosted in the villa’s large rooms for all their activities. Every activity, including free and leisure time, takes place within the villa’s boundaries. The participants can choose among full board, or daily stay that includes breakfast, lunch and dinne.
Full board participants can choose to stay in the villa’s dormitory (that can accommodate up to 35 people in rooms with 2, 6, or 10 bunk beds) or in the camping site within the villa’s park. First come first served rule will be applied if there are more than 35 applications. Campers are expected to bring their own tent and camping gear. The organization will provide some large tents.
The Stage ends on the evening of July 12.
Admission prerequisites
The program is open to young musicians and singers between 10 and 21 years old. The artistic direction will evaluate the admission of musicians and singers either younger or older (not more than 25 years) willing to respect and follow the spirit and the rules of the program. There is no audition and all the classic and modern instruments are admitted to the program.
Orchestral Masterclass
The Masterclass is optional and will start with at least 15 participants, involved in the orchestral practice with the conductor, on classical repertoire, for the final execution of a chamber concert or a symphony, in relation to the number of musicians.
Minimum orchestral group, 15 strings: (1 bass, 2 cellos, 2 violas and 10 violins).
Theatre Lab
The Theatre Lab is optional. Roberto Totola (actor and director) and Marina Furlani (actress and dancer) will undertake a workshops in acting, to prepare young actors to play in the work, teaching the fundamental techniques of acting and movement. The work is preliminary to the preparation of actors and solists for the final show of the Stage. At the lab are allowed 20 participants, with daytime presence or residential accommodation.
Teachers and training
The participants will work both in groups, according to their instrument, and in ensemble activities to cope with the concert’s challenges and harmonize the final performance. The musicians and singers will be tutored by musical experts and other adults who will supervise and assist during the daily non musical activities and overnight.
During the exercises, the young musicians study their parts and cope with the execution challenges.
July 2: welcoming
On July 2, from 9 a.m. to 11 a.m.: registration including payment of the fee.
The staff will introduce the program to the families. Lunch open to students and their families (families are asked to notify the staff of their intention to attend lunch at time of registration).
DAILY ACTIVITIES
8:30 |
breakfast (for residential musicians) |
|
9.30-12.30: |
individual and group practice |
|
13.00: |
lunch |
|
13.30-15.30: |
free time |
|
15.30-17.00: |
musical work and improvement with teachers |
|
17.00-17.30: |
break |
|
17.30-19.00: |
ensemble practice |
|
20:00 |
dinner |
|
20.30-22:00 |
recreational activities |
TEACHERS AND ASSISTANTS
Orchestral Masterclass: |
Alberto Martini (website) |
|
violin, viola, Masterclass assistance |
Ester Wegher (curriculum) Hamza Laouabdia Sellami (musician) |
|
cello, bass: |
Zoltán Szabó (first cello Orchestra dell'Arena) |
|
flute: |
Alessio Preosti (curriculum) |
|
other wind instruments: |
Andrea Albano (curriculum) |
|
harp: guitar: |
Lorenza Pollini (curriculum) Monica Bulgarelli (curriculum) |
|
piano, keyboards, accordion: |
Stefano Gentili (curriculum) |
|
drums: |
Paolo Peruzzi (musician) |
|
choir: |
Valentino Perera (curriculum) |
|
Theatre Lab |
Roberto Totola (sito), Marina Furlani Giulia Gurzoni, Edoardo Brugnara |
|
assistance to the Stage: |
Francesca Rocco, Gianluca Passarella |
|
secretary: |
Maria Gianfilippi de' Parenti (curriculum) |
Final Performances
The final concert of Masterclass will take place in the Villa Bernini Buri Hall, Wednesday July 2, at 9:00 p.m. The final performance of THREE ORANGES will take place in the Villa Bernini Buri Park, Saturday July 12 at 9:15 p.m. Entrance is free. All the young musicians must be dressed in black.
THE OPERA: "THREE ORANGES"
With text by Valentino Perera, music by Giannantonio Mutto and direction by Roberto Totola , the new opera comes from the Venetian play by Carlo Gozzi, "The Love of Three Oranges."
The story of the young Prince Tartaglia, who heals from his hypochondria and finally grows up after many adventures, invite students to reflect on their own personal growth. The initial illness of the prince is a sign of his inability to be aware of himself and his reign. He must therefore support various trials in its growth path, fall in love with a princess popped up from an orange, and cherish his love as a sign of maturity. Finally Tartaglia becomes ready to take responsibility of the kingdom.
COST
The total cost of the stage, including subscription, attendance and insurance, varies in relation to the participation and lodging preference as follows:
Association fee:
|
€ 20,00 |
|
OrchestraL Masterclass or Theatre Lab + Stage, full board in villa (16 days, June 27 - July 12) |
|
|
OrchestraL Masterclass or Theatre Lab + Stage, full board in camp (16 days, June 27 - July 12) |
€ 630,00 |
|
Only Orchestral Masterclass full board in villa (6 days, June 27 - July 2) |
|
|
Stage for Musicians or Young actors full board in villa (11 days, July 2-12) |
€ 550,00 |
|
Stage for Musicians or Young actors full board in camp (11 days, July 2-12) |
€ 430,00 |
|
10% cost allowance for second brother. Travelling expenses will be sustained by the participants. Fees do not include travel to / from Verona nor any transfer to/from the train station or airport to Villa Buri. |
REGISTRATIONS
Step 1: Complete the Form.
Step 2: Wait for an answer from the secretary.
Step 3: Pay a deposit of 120 € to
ASSOCIAZIONE ORCHESTRA GIOVANILE VERONESE
BANCO POPOLARE - VERONA - AGENZIA BORSA "A"
CORSO PORTA NUOVA, 4 37122 VERONA
IBAN IT78Y0503411702000000060305
Only the 50% of the deposit is refundable.
Step 4: The difference could be paid the first day of stage, at the arrival registation.
For all informations, please ask to the secretary (English and French spoken):
mobile: 0039 349 0063162
mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Organization:
Orchestra Giovanile Veronese
With:
Associazione Villa Buri Onlus
Conservatorio Statale di Musica "E. Dall'Abaco"
Punto in Movimento "Shiftingpoint" circuitoteatro
with patronage and contribution of:
with contribution of:
under patronage of: